Indietro
|
STILE JUVENTUS. 45

L’oggettistica
II mercato dell’oggettistica si è molto sviluppato non solo
per quanto riguarda la Juventus negli ultimi anni, diventando un settore
prosperoso delle società di calcio. I1 famoso "merchandising", infatti, sta
acquisendo una priorità sempre più importante nel contesto delle voci di
bilancio dei club, che attraverso la vendita dei gadgets hanno la
possibilità di incentivare gli introiti e di pubblicizzare il proprio
marchio nel mondo. Bandiere, gagliardetti, maglie, cappellini, tute,
portaoggetti, occhiali da sole griffati e tutto quanto l'immaginazione di un
tifoso può creare sono gli amuleti, i simboli di culto dei sostenitori più
accesi. Un gagliardetto, addirittura, è volato nello spazio con l'astronauta
Guidoni. Che poi si sia trattato di un gagliardetto della Juventus, è un
discorso assolutamente non casuale. I maestri in questo senso sono da sempre
gli inglesi che del merchandising sono gli inventori e tuttora i massimi
esponenti seguiti a ruota dagli americani, ma le società di calcio italiane
si stanno aggiornando velocemente perché nel settore commerciale hanno
scoperto una miniera d'oro. E' la potenza del marchio, del simbolo, dei
colori: veicoli che hanno una forza micidiale. Quello della Juventus poi è
uno dei più conosciuti nel mondo. E' per questo che proprio recentemente la
Juventus ha sviluppato il commercio elettronico, su Internet c'è addirittura
un sito interamente dedicato a chi vuole acquistare una maglietta, una
bandiera,una sciarpa,ma anche gadget più stravaganti come una tazza, un
fermacravatte o un asciugamano con il marchio bianconero. Il futuro passa di
qui, dal marketing, che sarà in grado nei prossimi anni di garantire fette
sempre più ingenti dei bilanci delle società.
|
|